
Vespaio igloo: quando è possibile installarlo? Qual è il loro costo?
Siete in procinto di fare delle ristrutturazioni oppure una nuova costruzione di un immobile e vi è stato consigliato un “vespaio igloo”? il nome è alquanto sospetto, cos’è questa nuova struttura.
La verità è che molte imprese edili pensano che i clienti o cittadini comuni, non esperti nel settore edilizio, debbano poi conoscere questa struttura o essere in grado di capirne i vantaggi. Chiedere una spiegazione non sempre è possibile, anche per questioni di tempo.
Tuttavia è bene interessarsi di quali sono i lavori che vengono eseguiti in casa. Il vespaio igloo può essere una struttura che permette di avere tantissimi vantaggi per un’abitazione.
Cos’è il vespaio igloo
Nel settore edilizio è un sistema di isolamento termico che viene usato per i pavimenti oppure per i muri interrati che andranno poi a costituire parte di un immobile. Per esempio nelle palazzine che hanno degli appartamenti interrati, avere una struttura sotterranea a “vespaio igloo” consente di avere un ottimo isolamento termico.
Il motivo principale per la sua costruzione è quella di avere un isolamento termico da parte della risalita di umidità oltre che dal freddo del terreno. Purtroppo spesso le case e gli immobili tendono realmente ad avere gravissimi problemi di umidità che sono dati dal terreno e questo rende fragile le mura strutturali.
Come si installa un vespaio igloo?
Questo sistema è strutturato tramite dei prefabbricati, cioè delle costruzioni in polipropilene che sono poi uniti a secco e riempiti di ghiaia o di sabbia. Si tratta quindi di “tondini” di medie e grandi dimensioni in plastica. Essi vengono poi posizionati in modo da sembrare un vespaio. Da questo si hanno dei vuoti di aria che appunto servono come una “camera d’aria”. La disposizione consente di avere l’immagine di un vespaio, ma in cui si ha una ventilazione del cemento e un ottimo isolamento termico.
Ovviamente esso si può svolgere, come lavoro, sia in fase di ristrutturazione oppure di nuova costruzione. Anzi vediamo che ultimamente, proprio le nuove costruzioni, sono quelle che hanno spesso questo tipo di progettazione.
Quanto costa il vespaio a igloo?
I motivi per cui si dovrebbe preferire un vespaio a igloo è quello di avere un ottimo rendimento termico in casa, anzi un’efficienza termica che viene poi ripagata nel corso degli anni. Gli ambienti si presentano freschi in estate e caldi in inverno. Il tutto perché non ci sono delle infiltrazioni o alterazioni da parte di elementi esterni.
Ad ogni modo il prezzo di un vespaio igloo varia in base ai “cupolini” o meglio a questi tondini di polipropilene. Si hanno 33 euro al mq per quelli da 13 cm per arrivare a 40 euro al mq per quelli da 45 cm.