
Trascrizioni pregiudizievoli: che cosa sono nel campo immobiliare? Che indicano?
Gli inadempimenti di pagamenti di vario genere, come ad esempio di prestiti che non vengono restituiti, finanziarie oppure mutui che non si pagano, sono soggetti a delle azioni legali. Oggi tramite l’uso di programmi e di internet, è possibile avere a che fare con una maggiore facilità di controllo su un soggetto.
I metodi applicati per classificare lo storico di una persona passano attraverso la conservazione di dati, moduli e documenti che vengono conservati in un archivio consultabile da chiunque. Le trascrizioni pregiudizievoli sono appunto dei testi redatti per il mancato pagamento o adempimento di un’obbligazione, cioè di un prestito o debito, da saldare che non è stata saldata.
Ciò indica lo stato di morosità e insolvenza del soggetto stesso che non può contrarre ulteriori debiti perché deve ancora saldare quelli “vecchi” evidenti all’interno delle trascrizioni pregiudizievoli.
A cosa servono?
All’atto pratico, queste trascrizioni sono necessarie perché esse riescono ad aiutare banche oppure compagnie ed altri enti finanziari, ma anche i privati, a sapere a chi stanno prestando dei soldi. Nel senso che quando ci sono dei soggetti che sono insolventi, prestare del denaro vuol dire: non rivederlo più.
Siccome poi le leggi e le denunce per questo reato di insolvenza sono lunghe, in molti decidono di consultare le trascrizioni pregiudizievoli per riuscire a capire e sapere in anticipo la verità sul richiedente.
Le banche si avvalgono di tanti altri programmi informatici, messi a disposizione dalla CAI e dalla CRIF, per avere una chiara idea degli storici dei clienti. Tuttavia grazie alle trascrizioni pregiudizievoli presente negli archivi del tribunale nazione immobili, diventa ancora più facile controllare il tutto.
Trascrizioni pregiudizievoli, curiosità
Queste informazioni sono contenute negli uffici pubblici delle Conservatorie registri immobiliari oltre che nei tribunali italiani. Ci sono poi ulteriori informazioni che si possono reperire all’interno della Camera di Commercio.
Le informazioni che sono in questi “enti” virtuali, che si possono definire appunto archivi, sono messe a disposizioni del pubblico e chiunque può consultare le trascrizioni pregiudizievoli solo dopo aver espresso una richiesta cartacea. Questi documenti indicano uno status di morosità e di altre inadempienze su un determinato soggetto.
Cosa indicano queste trascrizioni?
Prima di arrivare al pignoramento, alla sollecitazione dei pagamenti, alla trascrizione all’interno dei protesti oppure di essere presente sul registro dei protesti, è normale che passi del tempo, alle volte anche 24 mesi. In questo lasso di tempo è possibile consultare, se si hanno dei dubbi, le trascrizioni pregiudizievoli che sono molto più veloci e immediate da consultare. Dunque possono dare risposte più rapide.