
Roof pond: che cos’è? Come si installa?
Tra i vari sistemi solari, che forse ancora pochi conoscono, vi è il roof pond, ideato da Harold Hay, evolutosi nel tempo, che permette di risparmiare energia. Ma che cos’è? Quanto può costare la sua installazione?
Come funziona
Il roof pond permette il raffrescamento evaporativo, che si basa sulla sottrazione di calore presente nell’aria, che viene messa a contatto con delle superfici umidi, apparecchiature o dei getti nebulizzanti (questi ultimi sono sistemi passivi indiretti), che permettono l’evaporazione anche dell’acqua. Questo sistema, permette un guadagno indiretto passivo dell’energia, tramite un cuscino d’acqua che può ricoprire in parte o tutto il solaio che lo copre, e dall’aspetto somiglia ad una piscina, con superfici parietali nere o comunque scure, che catturano la luce solare.
In estate, questo cuscino ad acqua viene coperto durante il giorno con pannelli isolanti, in modo da evitare la radiazione del sole, e di notte i pannelli si rimuovono per rinfrescare l’acqua ed una volta che questa è raffreddata, nelle ore più calde essi assorbono il calore. Nella stagione invernale, invece, nel corso del giorno il cuscino viene scoperto per assorbire il calore, mentre di notte i pannelli isolanti vengono disposti in modo che il calore accumulato durante il giorno, tramite l’acqua, viene rilasciato all’esterno, e trasmesso all’interno dell’abitazione.
Come e dove installarlo
Questo tipo di sistema va installato dove ci sono le condizioni climatiche medie favorevoli per la giusta radiazione solare, ed è l’ideale per residenze monofamiliari, ed il roof pond, se realizzato su una struttura multipiano, può fornire benefici all’ultimo piano. La struttura, inoltre, deve reggere il carico dell’acqua, che ha un suo peso, ed il contenitore dell’acqua, generalmente, si colloca sul tetto. In pratica, prima di installare questo sistema bisogna valutare sia la struttura dell’edificio che le condizioni climatiche adatte, e di sicuro non è adatto ad un ambiente in cui nevica spesso.
Lo Studio GAD ha realizzato case con il roof pond in Turchia, a Bodrum, in un progetto che comprendeva tre unità familiari, intitolato Exploded House. Queste unità si estendono per 75 metri quadrati, separate da dei piccoli spazi vetrate, unite al centro da un ingresso arieggiato. Ognuna di esse comprende un ambiente tra camere da letto, sala da pranzo e cucina. Al di sopra di esse vi è un tetto d’acqua che va a formare un isolamento passivo. L’acqua è contenuta in in buste di polietilene ed il tetto è rivestito da piastre metalliche, che irradiano meglio il calore. Tra il solaio e le sacche, vi è uno strato di vetro dall’effetto serra, che velocizza il riscaldamento.