
Mutui per i giovani: ecco quali sono le offerte migliori
Quando si parla di mutui ed agevolazioni per i giovani, si fa riferimento alle offerte per chi ha meno di trentasei anni. Ma da cosa si distinguono questi mutui dagli altri? E tra quali scegliere?
Che cosa comportano
Chi ha meno di trentasei anni e vuole acquistare la sua prima casa o ristrutturare la sua abitazioni, può usufruire da varie coperture finanziare proposte dalle varie banche ed aziende, e generalmente queste ultime coprono fino all’80 % del capitale, che non dovrebbe superare i 250000 euro.
Tali finanziamenti vengono erogati, sempre in linea generale, ai giovani con un contratto di lavoro atipico, a coppie di cui almeno uno dei due non ha un’età superiore ai trentacinque anni (che siano sposati o conviventi), a genitori single con figli minorenni a carico e gli inquilini di case popolari. Ci sono anche dei requisiti minimi per ottenere questi mutui, e cioè che il richiedente non deve possedere immobili adibiti a residenza civile, non deve voler acquistare un casa o un altro immobili che rientri nella categoria di lusso, e l’immobile in oggetto si deve come prima casa (ovvero deve essere la sua abitazione principale), ed il suo ISEE non deve superare i 40000 euro.
Le varie proposte
Non mancano di certo banche ed istituzioni di credito che propongono i mutui agli under 36. Tra questi, vi è la Banca Intesa San Paolo, il cui mutuo giovani comprende il Piano Base Light, un piano con delle rate di soli interessi, il cui periodo di preammortamento va da uno a dieci anni, e al termine di questi ultimi, si pagheranno delle rate alte per rimborsare il capitale. Tale capitale può coprire il 100 % della spesa dell’immobile.
Anche la Crédit Agricole offre ai giovani sotto i trentasei anni un mutuo che copre fino al 100 % delle spese per la prima casa, senza pagare l’imposta sostitutiva, quelle di registro, catastali ed ipotecarie. Il credito di imposta, poi, può essere pari all’IVA versata se si acquista l’immobile da un’impresa. Una copertura totale lo fornisce anche il Mutuo 100 Per Cento Prima Casa Under 36 della BPER Banca, la cui durata può essere di minimo cinque e massimo trent’anni, ed il tasso è variabile.
Non possono mancare tra questi istituti anche le Poste Italiane, il cui mutuo per la prima casa prevede un piano di preammortamento iniziale che arrivano fino ad un massimo di due anni, pagando una rata composta di soli interessi senza quota capitale, e l’importo minimo erogato va da 50000 euro fino ad un massimo dell’80 % del valore dell’immobile. La sua durata va da 10 a 40 anni, ma solo quelle che vanno da 35 a 40 anni sono disponibili al tasso fisso.