Le case più strane al mondo: ecco quali sono e dove si trovano

Nel mondo si vedono le cose più strane ed originali, e di sicuro non mancano delle case singolari e dalla forma del tutto originale. Ma dove trovarle in Italia? E nel mondo?

Le case più strane d’Italia

Nell’elencare le case più originali, di sicuro non si può non partire dall’Italia, e tra esse si possono citare:

  • le case igloo, nel quartiere della Maggiolina a Milano, sono state realizzate dall’architetto Mario Cavallè nel 1946, dapprima come alloggio momentaneo per le famiglie rimaste senza casa dopo la seconda guerra mondiale, si riconoscono per la loro forma circolare, che ricorda la forma di un igloo, e che si estendono per circa 45 metri quadrati su due livelli, di cui nel primo si trovano l’ingresso e la cucina, mentre nel seminterrato è situata la zona notte;
  • la casa volante, situata a Castelnuovo Magra (La Spezia), realizzata da Annunzio Lagomarsini nel 1987, è stata costruita con materiali riciclati e valvole idrauliche che consentono di alzarsi e abbassarsi di quattro piani, nonché di ruotare su se stessa per spostarsi con i suoi particolari binari;
  • la casa albero, a Roma, presso Fregene, sospesa da terra che si articola per tre livelli e altezze, è nata come progetto sperimentale e a realizzarla sono stati Giuseppe Perugini e sua moglie Uga dei Plaisant, negli anni Sessanta.

Case originali nel mondo

In Europa e nel resto del mondo non mancano di certo case altrettanto singolari come quelle appena descritte, tra cui:

  • la casa capovolta di Terfens (Austria), realizzata dagli architetti Irek Glowacki e Marel Rozhanski, ha la punta del tetto piantata nel terreno mentre le fondamenta sono rivolte al cielo. Anche all’interno è sottosopra e i visitatori possono passare accanto a un portico che sembra sospeso a mezz’aria. Sembra che Glowacki e Rozhanski, nel progettarla, si siano ispirati alla casa di Dorothy del mago di Oz;
  • le case a forme di sfere, nella città di Hertogenbosch, in Olanda, sono state realizzata da Dries Kreijkamp negli anni Ottanta, con lo scopo di realizzare delle abitazioni sperimentali da una visuale a 360 gradi dell’ambiente circostante. Sono case piccole, ma ancora abitate;
  • la casa sulla roccia, costruita nel 1968 su delle rocce del fiume Drina, in Serbia, presso Bajina Basta, in origine fu realizzata da alcuni giovani, ma oggi è un’attrazione turistica;
  • l’edificio a forma di cestino in Ohio, che dal 1997 è sede della Longaberger Company, che produce per l’appunto cestini. E’ strutturata in diciassette piani e le sue maniglie pesano 180 tonnellate;
  • la casa conchiglia, in Messico, che riporta la suddetta ferma, è stata costruita nel 2006, e gli architetti si sono ispirati ai lavori di Gaudì e di Frank Lloyd Wright, decorando le pareti con mosaici di vetro colorato. Attualmente è un’abitazione privata;
  • la casa trasparente, dalle mura trasparenti, si trova in Giappone, è strutturata in tre piani;
  • la casa piano, dalla forma del suddetto strumento musicale, con davanti un violino di vetro, si trova in Cina, ad Huainan, ed è stata progettata per gli studenti della Facoltà di Architettura e Design dell’Università di Tecnologia di Hefei.