Isole Egadi: ecco in quali strutture alloggiare
Le Isole Egadi sono un arcipelago della Sicilia e tra di esse vi anche l’isola di Favignana, nota per essere stata da sfondo di un noto film con Lino Banfi. Ma dove si può alloggiare in queste isole?
Le isole
Le Egadi sono situate a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Marsiglia e Trapani, e fanno parte di quest’ultima provincia, del comune di Favignana, che comprende sempre tutte e sette le isole.
Esse fanno parte di una riserva naturale istituita nel 1991, in cui ospitano la tipica flora e fauna mediterranea. Ma oltre ad essere un ottima meta per delle vacanze al mare ed immerse nella natura, queste isole comprendono anche un patrimonio archeologico, in quanto vi approdarono fenici, romani vandali, goti, saraceni e normanni, senza contare le sue architetture, come la chiesa settecentesca Madonna dell’Immacolata Concezione, nel paese di Favignana, e Villa Florio, palazzina neogotica costruita nell’Ottocento. La loro economia si basa sia sul turismo, che sulla pesca, nonché per l’estrazione del tufo.
I migliori alberghi
Sono diversi gli hotel e strutture presenti nelle isole, in particolare a Favignana, e tra i più consigliati si possono includere:
- l’Albergo Isola Mia, ad una stella, situato al centro dell’isola di Favignana, a 350 metri dalla spiaggia di Lido Burrone, e a cinquanta metri dalla fermata degli autobus che percorre l’isola. Le sue camere sono in stile classico e la struttura comprende un giardino ed una terrazza arredata affacciata sul mare;
- l’Hotel il Portico, a tre stelle, sempre a Favignana e a gestione familiare, è a pochi passa dalla piazza principale del paese, e quindi vicina anche a vari locali e negozi. Le sue spiagge più vicine sono a meno di due chilometri;
- il Dolcevita Egadi Eco Resort, sull’isola di Levanzo, include camere per soli adulti, e comprende giardino, piscina, spa e centro benessere. Le sue spiagge più vicino sono a circa otto chilometri;
- il Marettimo Residence, albergo quattro stelle sull’omonima isola, si trova a diciotto minuti a piedi dalla spiaggia, e propone ai clienti tour e servizi di noleggio per varie attività, come lo snorkeling o le immersioni subacque. Comprende anche un solarium ed una piscina per bambini;
- il Ponente & Maestro B&B, sempre a Favignana, è a quattordici minuti a piedi dalla spiaggia di Calamone, con un salone comune ed una terrazza;
- La Casa del Limoneto, altra struttura di Favignana, a nove minuti dalla spiaggia più vicina, i suoi spazi all’aperto comprendono giardini, terrazza solarium ed un’area per i picnic.
Sia negli alberghi che in vari locali, poi, è possibile gustare le specialità delle isole, come il cous cous, pietanza importata dagli arabi secoli fa, le frascatole, una specia di polenta del sud preparata con farina ed acqua, le polpette di tonno, la pasta con le sarde, ravioli di pesce, e come dessert non mancano le granite o le brioche accostate al gelato.