Credem Mutui Casa: ecco quali sono e cosa si sa su di essi

La Credem è un istituto di credito fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, e oggi offre diversi servizi e prodotti a privati ed imprese. Per saperne di più sui mutui che propone, si può continuare a leggere questa pagina.

I mutui

Molte banche (se non tutte) offrono dei mutui a tasso fisso o variabile. I mutui a tasso fisso proposti da Credem, hanno un importo fisso da pagare mensilmente, oppure ogni trimestre o semestre, e permette di acquistare una casa finanziando l’80 % del valore, da ripagare in trent’anni, anche se i prezzi di mercato possono variare. Il mutuo a tasso variabile, invece, rappresenta un’alternativa per chi segue i prezzi di mercato e quindi l’importo della rata può variare, ma anche in questo caso finanzia l’immobile per l’80 %, da poter restituire in trant’anni.

Tra le altre proposte di mutuo di questa banca si possono anche includere:

  • il mutuo ipotecario tasso variabile protetto, con la possibilità di stabilire un tasso massimo;
  • il mutuo ipotecario Multiswitch, con il quale si può cambiare il tasso da fisso a variabile, e viceversa;
  • il mutuo ipotecario varia il fisso, che può cambiare da fisso a variabile dopo due, tre o cinque anni;
  • il mutuo ipotecario rata fissa durata variabile, un mutuo a tasso variabile che permette di avere una rata fissa, sempre a seconda dell’andamento del mercato.

A queste soluzioni si può aggiungere anche la Surroga Mutuo, che consente di far passare il mutuo da una banca all’altra, ed anche i termini del suo contratto, dal tasso alle frequenze della rate, possono essere modificati.

Le assicurazioni

Per la casa, la Credem propone anche delle polizze, ed una di questa è la Protezione Mutuo. Essa è detraibile dalle tasse, e protegge in caso di decesso degli assicurati a cui è intestato il mutuo, oppure se a questi accadono degli imprevisti che gli impediscono di pagare il mutuo. Questa assicurazione, poi, include delle garanzie come franchigie o scoperti in caso di sinistri. Il numero di rate e massimali di queste ultime, si definiscono dallo stresso contratto assicurativo.

C’è anche la Protezione Casa, che tutela sia la casa che la famiglia. L’immobile, in particolare, è protetto da incendi, eventi naturali, atti vandalici o eventi socio-politici. Nel contratto si possono anche aggiungere altre garanzie integrative e scegliere la durata più adatta a seconda delle proprie esigenze, ma deve raggiungere un minimo di cinque anni.

Va citato anche il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, che include soluzione anche per i più giovani, che acquistano la loro prima abitazione. Tuttavia, per aderire a questo fondo bisogna anche non essere in possesso di altre case, che il mutuo in questione non superi i 250000 euro e che il proprio ISEE non superi i 40000 euro all’anno.