Come si progetta una villa moderna? Quanti tipi ce ne sono?

Una villa moderna, attualmente, si distingue non solo per la sua architettura, ma anche per il fatto che si cerca di renderla sempre più ecosostenibile. Per saperne di più sulle sue caratteristiche e i progetti, si può continuare a leggere questa pagina.

Il progetto

Per progettare e costruire una villa moderna, è importante valutare il lotto di terreno in cui sarà situata, per stabilire misure. Altri elementi da considerare, per le esigenze di chi l’acquisterà, la distanza da centri abitati e servizi principali, vicino a quali altri fabbricati si trova ed eventuali vincoli nell’area.

Attualmente, nelle progettazioni di case moderne si valuta, in particolare, l’efficienza energetica. Per questo si scelgono impianti di ultima generazione, studiati apposta per renderla più calda in inverno e fresca in estate, e ciò andrà ad incidere anche sulla scelta del suo design, interno ed esterno. Sicuramente, tra i materiali si sceglieranno soprattutto la pietra ed il legno.

Sempre per la sostenibilità, si valuta anche di costruire una casa “intelligente”, con sistema ed apparecchi che funzionino in maniera autonoma. Ad esempio, un impianto elettrico che segue i principi della domotica può autoregolararsi ed accedere e spegnere alcuni elettrodomestici in modo che non superino la soglia che potrebbe far scattare un contatore (un buon aiuto, quindi, se si vogliono contenere i costi delle bollette).

Idee ed ispirazioni

Online ed in alcuni programmi televisivi è possibile trovare vari esempi di come potrebbe essere una villa moderna. Alcune presentano un tetto piano, altre sono realizzate su un unico livello, possono essere rivestite in pietra o prefabbricate in legno, etc.

All’interno, si preferisce avere uno spazio aperto e luminoso, in modo da dare un maggior senso della spazialità ed essere più liberi di arredarlo e tingere le pareti come si desidera. Un elemento che spesso accomuna case e ville moderne è la presenza del camino, reinterpretato anche in chiave moderna, in sintonia con l’architettura della casa. In questo, l’ambiente oltre che confortevole e luminoso, risulta anche più lineare e “pulito”.

La scelta dei pavimenti è personale, ma in queste case moderne uno dei materiali più usati è sicuramente il parquet, una pavimentazione in legno massiccio, il cui spessore varia dai 10 ai 22 millimetri. Altro elemento più ambito, all’esterno di queste ville, è la piscina, ma essa deve essere ben proporzionata, rispetto alla casa, ed anch’essa deve rispettare le esigenze energetiche e costruita con materiali naturali. Sia in caso che in giardino, poi, è bene evitare decorazioni sfarzose, in quanto queste case si distinguono per le loro linee semplici e minimal. Per quanto riguarda l’arredamento, che è sempre personale, in genere chi opta per una villa simile sceglie il total white o total black, in quanto il primo contribuisce a mantenere luminoso l’ambiente ed il secondo lo rende più raffinato.