
Chiusura terrazzo: occorre una licenza? come si procede? A che prezzo?
Possedere un terrazzo o un balcone in una casa o appartamento, vuol dire avere una metratura che appartiene alla propria abitazione, ma non del tutto sfruttabile. Infatti in molti, avendo dei consigli per delle ristrutturazioni, hanno iniziato a capire che è possibile chiudere il terrazzo in modo da avere un’altra camera.
Un utilizzo importantissimo, anzi ottimale. C’è chi addirittura avendo una casa con un cortile esterno, ha deciso di chiuderla è di creare la cucina da esterno, in modo da avere molto più spazio in casa. Dunque se c’è una volumetria presente, perché no sfruttarla?
Chiudere terrazzo, occorre la licenza?
Il problema principale di una terrazza, che non consente il suo totale e pieno utilizzo, è il fatto che essa è scoperta. Potrebbe essere aperta totalmente di fronte e avere poi una copertura di un altro balcone di sopra oppure essere totalmente scoperta.
Ad ogni modo per queste componenti strutturali di casa è possibile avere a che fare con dei lavori che sono facili e non richiedono alcun permesso. Precisiamo che quando si ha intenzione di fare dei lavori edilizi ci sono delle classificazioni tra:
- Lavori fissi e permanenti
- Materiali mobili
I primi, per cui si intende cemento e mattoni, dove la costruzione e la demolizione porta ad avere molto inquinamento, richiede un permesso poiché si crea una struttura che aumenta la volumetria. Però quando si utilizzano dei materiali mobili, come vetro, pannelli in legno, tende e prefabbricati in cartongesso, si parla di materiali mobili che non richiedono alcun permesso.
In questa seconda situazione si hanno dei lavori facili da fare con materiali che sono ecosostenibili e non definitivi.
Come procedere con la chiusura
Oltre il 90% dei cittadini che oggi hanno deciso di fare una chiusura del terrazzo hanno deciso di optare per la scelta dei pannelli di vetro, vale a dire con grandi vetrate scorrevoli. Altri invece preferiscono utilizzare i pannelli in legno.
Ovviamente tutto dipende da quanto si vuole spendere e da quale sia poi l’effetto definitivo che si desira. Ad ogni modo noi consigliamo di utilizzare il vetro e le vetrate. Avendo dei pannelli che sono scorrevoli potrete aprire la terrazza in estate e chiuderla in inverno.
C’è chi però preferisce usare dei pannelli fissi, anche in questo caso non ci sono assolutamente obblighi di avere dei permessi.
Quanto costa una chiusura terrazzo?
La spesa di avere una chiusura terrazzo, varia dai materiali e dalle metrature. Per esempio l’uso del PVC costa dalle 1.500 euro alle 3.500 euro per 10 mq. Mentre per il vetro o vetrate si ha una spesa dalle 2.000 euro alle 4.000 euro. Le variazioni dei costi sono dovute in base allo spessore dei pannelli. Chiedere un preventivo è la soluzione migliore.