Home Rating

Tutto sulla casa, vacanze e imprese

Trascrizioni pregiudizievoli: che cosa sono nel campo immobiliare? Che indicano?

Trascrizioni pregiudizievoli: che cosa sono nel campo immobiliare? Che indicano?

Gli inadempimenti di pagamenti di vario genere, come ad esempio di prestiti che non vengono restituiti, finanziarie oppure mutui che non si pagano, sono soggetti a delle azioni legali. Oggi tramite l’uso di programmi e di internet, è possibile avere a che fare con una maggiore facilità di controllo su un soggetto.

I metodi applicati per classificare lo storico di una persona passano attraverso la conservazione di dati, moduli e documenti che vengono conservati in un archivio consultabile da chiunque. Le trascrizioni pregiudizievoli sono appunto dei testi redatti per il mancato pagamento o adempimento di un’obbligazione, cioè di un prestito o debito, da saldare che non è stata saldata.

Ciò indica lo stato di morosità e insolvenza del soggetto stesso che non può contrarre ulteriori debiti perché deve ancora saldare quelli “vecchi” evidenti all’interno delle trascrizioni pregiudizievoli.

Read More

Le novità del bonus infissi 2023

Sta per iniziare il 2023 ed è in crescita il numero di contribuenti che sono curiosi di sapere quali saranno i bonus edili previsti per il nuovo anno e, quindi, i cambiamenti rispetto al 2022. Va detto che le modifiche ai bonus fiscali riguardanti il comparto edile non sono state decise dal nuovo governo ma da quelli precedente. Inoltre, vale la pena di ricordare che il bonus infissi non è una realtà a sé, ma rientra in un più vasto pacchetto di bonus edilizi che si rivolgono a chi desidera rendere più ecologica la propria casa.

Read More

Burocrazia semplificata: Visure Catastali online in 5 minuti

Scaricare visure e certificati risulta essere spesso un’impresa.

Il motivo risiede nel fatto che bisogna sottostare a lunghe trafile burocratiche ma anche file agli sportelli. Allo stesso tempo però, parliamo di procedure davvero molto importanti, poiché ci aiutano a scoprire una serie di dati che possono interessare un immobile, un soggetto fisico, un’azienda, un’impresa e così via.

Read More

Sismabonus: che cos’è? Come richiederlo?

La sismicità in Italia si misura in una classificazione che va da zona 1 a zona 4, di cui la prima è la più pericolosa e coinvolge soprattutto gli appennini, mentre la seconda è la meno pericolosa, e comprende soprattutto il Nord d’Italia e la Sardegna. Per favorire la costruzione di edifici antisisma, lo stato ha istituto il Sismabonus, un’agevolazione fiscale, e tale detrazione può essere emessa da Irpef ed Ires.

Read More