
Caminetto in camera da letto: come installarlo? In che posizione?
Torna prepotentemente di moda il caminetto in casa, ma in stile Nord Europa, cioè in camera da letto. La moda “architettonica” di avere un fuoco sempre acceso in questo ambiente appartiene alle classi più povere per poi arrivare a quelle dei nobili.
Inizialmente, senza avere un chiarimento della datazione, le case del nord Europa erano formate da una camera da letto, dove dormivano la coppia e eventualmente anche i bambini e la parte della cucina. In quest’ultima sistema la fornace o meglio un piccolo caminetto adatto solo a cucinare. Da esso poi si aveva il calore per riscaldare l’ambiente. Però la camera da letto, essendo più isolata, doveva avere un suo “impianto di riscaldamento”, ecco perché c’era il caminetto.
Il sogno romantico di tutti
In Italia furono i commercianti e nobili veneziani a dotare le proprie camere da letto di un caminetto sempre acceso, anzi era un’usanza molto in voga nelle case delle cortigiane. Tant’è che esso indicava una sorta di “fuoco di passione sempre presente”.
Tant’è che è poi diventato uno dei protagonisti di molte scenografie romantiche, di romanzi d’amore e avventure erotiche. Insomma il caminetto in camera da letto è sensuale. La tenue luce delle fiamme, il calore che emana e i giochi di colori sulle pareti.
Caminetto in camera da letto, sicuro?
La domanda principale che tutti si pongono è: ma siamo al sicuro avendo un caminetto in camera? La risposta potrebbe essere dubbia. Occorre che la struttura sia isolata e formata da un eventuale vetro termico che non faccia schizzare fuori tizzoni, ceneri o lapilli che prendono fuoco.
Deve esserci un buon tiraggio dei fumi, quindi la canna fumaria deve essere dotata di eventuale ventola elettrica per eliminare i fumi e le tossine delle ceneri.
Anzi per inciso è necessario che ci siano delle “porte” all’apertura della bocca del camino o vetrate mobili per evitare che il monossido di carbonio, prodotto dalle ceneri e carboni, inondi la camera d aletto. Questo gas è pericoloso e provoca svenimenti, giramenti di testa o morte.
Che posizione dargli?
Il caminetto deve essere presente ai piedi del letto in modo che ci sia un’adeguata diffusione del caldo e della luce in tutta la camera. Ovviamente la parete deve essere priva di finestre, quindi una parete nuda dove potete giocare anche con un divertente colore o piastrelle della canna fumaria in evidenza.
La distanza del caminetto dal letto è importante e deve essere di almeno 2 metri. Mentre per la bocca o apertura di questa struttura valutate che deve essere in “accordo” con la grandezza della camera.