
Attestato SOA: che certificato è? A che cosa serve?
L’attestato SOA (Società Organismo di Attestazione) è una certificazione obbligatoria per partecipare agli appalti dei lavori pubblici. Ma chi può richiedere questa certificazione? E in che modo?
Il certificato
L’Attestazione SOA è una certificazione obbligatoria per chi vuole partecipare a a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici, e questo documento serve a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, tali lavori, il cui importo a base d’asta è superiore ai 150000 euro. Questa certificazione ha una validità quinquennale, anche se al terzo anno deve esserne verificata la validità.
Tale attestazione qualifica l’azienda ad appaltare lavori per categorie di opere e importi. Delle categorie di opere ce sono cinquantadue, di cui tredici riguardano lavori di carattere generale, come l’edilizia civile ed industriale, e le altre fanno riferimento a lavori specializzati, come impianti, demolizioni, arredo urbano, etc. La classificazione per importi è di dieci categorie, di cui la più bassa arriva fino a 258,000 euro e la più alta supera i 15494,00 euro.
Come si ottiene il certificato
La certificazione SOA viene rilasciata dopo un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa, che fanno capo agli ultimi dieci esercizi di quest’ultima, e tale verifica viene effettuata dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
Le imprese devono rispondere, per ottenere la certificazione, a determinati requisiti, ovvero: essere iscritta al Registro delle Imprese, essere senza procedure concorsuali, come il fallimento o il concordato preventivo, non aver svolto delle gravi violazioni nella propria attività (come irregolarità fiscale o aver fatto dichiarazioni false), essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), non aver subito condanne o provvedimenti ostativi, e non aver effettuato violazioni del divieto d’intestazione fiduciaria.
Oltre a questi requisiti di ordine generale, ce ne sono altri speciali, che riguardano le capacità tecniche, economiche e qualitative dell’impresa. Quest’ultima, infatti, deve avere delle idonee referenze bancarie e rientrare il categorie edilizie specifiche per alcune categorie (tanto per citare due delle caratteristiche che deve avere).
La domanda e i documenti per ottenere l’attestato SOA devono essere presentati al CQOP (Costruttori Qualificati Opere Pubbliche), e le procedure si possono trovare online (le sue sedi, invece, si possono trovare in diverse città, come Roma e Milano). L’attestazione può essere rilasciata, poi, nel giro di tre mesi, mentre se arriva dopo sei, probabilmente la domanda è stata respinta e la SOA negata. Sempre online, è possibile trovare la modulistica necessaria per richiedere o rinnovare il SOA.