Annunci affitti: ecco come scriverli e che elementi inserire
Quando si vuole affittare una casa o un appartamento ci si può rivolgere ad un’agenzia immobiliare, ma c’è anche chi preferisce pubblicare un annuncio su vari siti. Ma come si scrive un annuncio? Quali sono gli elementi da inserire?
Cosa inserire nell’annuncio
Quando si cercano degli inquilini per i propri appartamenti non è importante solo trovarli, ma anche verificare che questi ultimi siano affidabili. Ciò comporta anche scrivere l’annuncio giusto, e ci sono delle regole precise per farlo, ovvero:
- scegliere un titolo accattivante, che è la componente più critica di un annuncio, e può iniziare con frasi come “ampio bilocale” o “affitto casa”, e bisogna considerare che un inquilino cerca un appartamento con un determinato numero di camere;
- indicare le informazioni giuste, scegliendo ciò che rende la propria casa diversa dalle altre, come indicazioni del tipo di struttura, ad esempio se ha soffitti alti, oppure un giardino, o se comprende elettrodomestici, elementi di arredo, un balcone, etc;
- includere delle caratteristiche di base, come il canone mensile, il numero di camere e di bagni, le spese incluse ed escluse, etc;
- confrontare vari annunci, in particolare i prezzi ed altri elementi di quella della stessa zona in cui è presente l’immobile che si vuole affittare;
- allegare delle foto, soprattutto online, scegliendo delle immagini nitide delle stanze principali;
- inserire le informazioni obbligatorie per legge, come la classe energetica dell’edificio.
Ci sono, ovviamente, delle cose da evitare quando si scrive un annuncio simile, come usare tutte lettere maiuscole, che farebbero sembrare l’annuncio quasi disperato, ed evitare aggettivi come “grande” o “pulito”, oppure delle abbreviazioni. E’ sconsigliato ed anche illegale, usare un linguaggio discriminatorio.
Esempi di annuncio
Chi vuole può leggere vari esempi di annuncio su vari siti. Alcuni, ad esempio, iniziano con la zona in cui si trova l’immobile, come questo: “Zona -nome del quartiere-, affittasi appartamento luminoso e ristrutturato. L’appartamento è di mq – numero dei metri quadri – ed è ubicato all’interno di un complesso residenziale privato silenzioso e con verde. Il complesso è servito da mezzi di trasporto e da esercizi commerciali. L’immobile è ammobiliato ed è composto da un’ampia camera da letto matrimoniale, un ampio bagno, una cucina del tutto arredata, un salone illuminato, un balcone ed un box auto”.
Altri, invece, iniziano indicando il tipo di casa, come questo “Appartamento adiacente via …, mq …, terzo piano, ad angolo esterno, in palazzo con ascensore e servizio portineria, arredato completamente, composto da 4 camere da letto, 2 bagni, salone doppio, cucina grande ed ampio ripostiglio. Dotato di aria condizionata, riscaldamento centralizzato, porta blindata, finestre in legno con doppi vetri, pavimento con marmo e parquet. Affittasi con cedolare a persone fisiche”.
In altri si può indicare la categoria di inquilini a cui si intende affittare, da indicare proprio nel titolo, come: “Camere singole per studenti Università LUISS”. In altri casi, si indica il periodo per cui si intende affittare, soprattutto nei periodi di vacanza, inserendo un titolo come questo: “Affitto appartamento per vacanza al mare (e si indica la zona)”.